UPCOMING EVENT November 2025

27 November 2025
Joan Thiele · Formaliquida @ IL PRISMA
PRIVATE INSTALLATIONEN
You do not arrive. You drift in.
There are no doors, only transitions.
No walls, only vibrating thresholds.
Four columns stand like forgotten instruments, waiting to be played by light and skin.
Sound does not echo — it seeps.
Gesture is not performed — it evaporates.
Vision is not offered — it slips through.
Joan Thiele becomes presence-without-location,
a voice that shapes air, a movement that listens.
The performance is not what happens,
but what dissolves while happening.
There is no script, no score, no center.
Only passages, luminous veils,
and a strange sensation of having been witnessed
by something that does not name itself.
The private is not what is hidden —
it is what cannot be shared.
VERSIONE ITALIANA
ITNon si entra. Si viene accolti da un varco.
Non ci sono porte ma soglie che respirano.
Non ci sono pareti ma filtri che osservano.
Quattro colonne attendono — come reliquie elettroniche — il tocco del gesto, l’attrito del suono.
Il suono non risuona: trapassa.
Il corpo non agisce: scompare.
La luce non illumina: rivela ciò che non c’è.
Joan Thiele non appare: si manifesta.
È una presenza liquida, una voce che scivola,
un movimento che non chiede di essere visto, ma attraversato.
Qui, la performance non è un evento,
è un’interferenza.
Non c’è palco, né direzione, né narrazione.
Solo dissolvenze, veli interni,
e la sensazione sottile di essere stati guardati
da qualcosa che non ha volto.
Il privato non è ciò che si nasconde.
È ciò che non può essere restituito.
Voice & Music: Joan Thiele
Art: Carlo Cossignani
Alchemic OS: Riccardo Mantelli
Sound design: Franco Conte
March 2026
Performance with Kenzo Terada @ZKM Gallery Turin
<In progress... Stay Tuned !>July 2027
Installation @Imagomare 2026
<In progress... Stay Tuned !>NOW > CLASS October 2025
22-28 October 2025
Design Generativo @Lanificio Leo (Soveria Mannelli)
Accademia Abadir · Master in Comunicazione Visiva
& Art Direction
EN
An immersion into the landscape of contemporary making — threads, algorithms, and visual narratives.
Seven days of lab-based experimentation at Lanificio Leo, where generative design meets textile memory, opening unexpected spaces for research, form, and identity.
IT
Un’immersione nel paesaggio della manifattura contemporanea, tra fili, algoritmi e narrazioni visive.
Sette giorni di laboratorio e sperimentazione presso il Lanificio Leo, dove il design generativo incontra la memoria tessile, aprendo spazi inediti di ricerca, forma e identità.
UPCOMING CLASS November 2025
12-21 November 2025
Prototyping Realities
From Code to Material, from Concept to Interaction
Master in interaction Design @Domus Academy
EN
Part of the Master in Interaction Design at Domus Academy, this series of classes explores the intersections of code, sound, electronics, and machine perception. Each session offers a hands-on approach to experimentation and critical design.
IT
All'interno del Master in Interaction Design di Domus Academy, questo ciclo di lezioni indaga le intersezioni tra codice, suono, elettronica e percezione artificiale. Ogni lezione propone un approccio sperimentale e progettuale.
Workshop Titles
-
Exploring the Beauty of Algorithms
-
Physical Computing and Tangible Interaction
-
The Poetry of Noise
-
Electro-Magical Prosthesis
-
Eyes of the Machine: Computer Vision and the Sense of Position
-
Aural Alchemy: Weaving Emotions with Sonic Landscapes
-
A Hands-on Exploration of Prototyping with Coding and Electronics
- Computational Imagination, Algorithmic Dreamscapes
November 2025 - February 2026
Light as a Medium
Master of Arts in Design Innovation @Domus Academy
Transforming data into impactful visual narrativesThis workshop explores light as a dynamic medium for data storytelling and visualization. Students will investigate how light can be used to transform complex information into engaging, accessible, and sensorial narratives.
Through a combination of information design, data analysis, and data visualization, participants will learn to create interactive installations, artefacts, and senseable spaces. The focus is on crafting experiences that not only inform but also captivate and retain the audience’s attention.
By examining both the technical and typological aspects of light-based communication, students will gain insight into how to convey meaning, influence collective processes, and expand the communicative potential of design.
The workshop encourages creative experimentation, pushing students beyond traditional visualization methods. Integrating theory and hands-on practice, it provides the tools to present data in visually compelling and emotionally resonant ways, fostering innovation in contemporary design contexts.
<More about the MA in Design Innovation>
Trasformare i dati in narrazioni visive d’impatto
Il workshop esplora la luce come mezzo espressivo per lo storytelling e la visualizzazione dei dati. Gli studenti indagheranno come utilizzare la luce per trasformare informazioni complesse in narrazioni sensoriali, accessibili e coinvolgenti.
Attraverso un approccio che combina information design, analisi dei dati e data visualization, i partecipanti apprenderanno come progettare installazioni interattive, artefatti e spazi sensibili, capaci di trasmettere contenuti e generare esperienze memorabili.
Analizzando gli aspetti tipologici e tecnici della comunicazione basata sulla luce, il workshop offre strumenti per comunicare messaggi rilevanti e influenzare processi collettivi, espandendo il potenziale comunicativo del progetto visivo.
Il percorso incoraggia la sperimentazione creativa, superando i metodi tradizionali di visualizzazione. Integrando teoria e pratica, gli studenti svilupperanno competenze per presentare i dati in modo visivamente efficace ed emotivamente coinvolgente, contribuendo all’innovazione nei linguaggi del design contemporaneo.
<Scopri il Master in Design Innovation>
PREVIOUS EVENTS
20-24 September 2025
Ninefold Sigil @ ZKM Gallery
via Belfiore, 22d · Turin. Italy
EN Ninefold Sigil is a temporary research unit exploring the intersection of sonic circuitry and magical computation. Centered on Arabic 3x3 magic squares and powered by the disobedient logic of hex inverters (CD40106), the project generates visual and audio inscriptions within a sealed geometry — a sigil that binds and resonates. At the convergence node (nuqṭat al-jamʿ), signal becomes invocation, and circuits become chambers.
IT Ninefold Sigil è un'unità di ricerca temporanea che indaga l'intersezione tra circuiteria sonora e computazione magica. Incentrato sui quadrati magici arabi 3x3 e alimentato dalla logica indisciplinata degli hex inverter (CD40106), il progetto genera iscrizioni visive e sonore all'interno di una geometria sigillata — un sigillo che vincola e risuona. Nel nodo di convergenza (nuqṭat al-jamʿ), il segnale diventa invocazione, e i circuiti si trasformano in camere di forza trattenuta.
Opening 20 september 2025 h18.00
RICCARDO MANTELLI
Artista e tecnologo creativo, Riccardo Mantelli esplora l’incontro tra spiritualità antica e linguaggi digitali, creando installazioni interattive e rituali generativi che fondono intelligenza artificiale, geometria sacra e simbolismo mistico. Le sue opere propongono una visione contemplativa del digitale, dove il codice diventa strumento di introspezione e connessione. Dal 2016 ha approfondito le sue ricerche studiando geometria sacra e tradizioni sapienziali presso la Royal Foundation School of Traditional Arts (Londra) e l’Institute for Mediterranean Studies (FORTH). Ha esposto a livello internazionale ed è docente presso Domus Academy e NABA Milano.
GIULIA SIRIANNI / MONKEYCAT
Visual designer, Giulia Sirianni – in arte Monkeycat – lavora da anni sulla relazione tra luce, suono e presenza scenica. Il suo percorso si è sviluppato nel mondo del live show design, collaborando a grandi produzioni internazionali come quelle di Jean Michel Jarre e Placebo. La sua poetica visiva si caratterizza per l’uso della luce come strumento narrativo, trasformando la scena in un organismo pulsante, emozionale. Dalla regia luci per lo show di Jarre a Versailles fino ai festival europei più iconici, Sirianni costruisce paesaggi visivi che interagiscono con la musica e con il corpo, esplorando le possibilità espressive della luce digitale come elemento vivo e dinamico.

20-24 September 2025
ImagoMare Festival · A laboratory of art, community, and vision
EIA Factory - MAB · Bari SardoEN
Imago Mare is a relational media art festival that places imagination at the center as a tool for transformation. Interactive installations, experiential walks, and immersive events invite visitors to rediscover the connection between people, places, and contemporary languages. Technology becomes a means of relationship and shared vision, strengthening the sense of community and renewing public space.
Imago Mare is a project by EIA FACTORY, a collective that brings together contemporary art, technology, and artificial intelligence. Since 2024, it has managed the MAB in Bari Sardo, promoting innovative languages and social connections through art.
https://imagomare.com/indexEn.html
Il Festival ImagoMare · Un laboratorio di arte, comunità e visione
RiImago Mare è un festival di media art relazionale che mette al centro l’immaginazione come strumento di trasformazione. Installazioni interattive, camminate esperienziali ed eventi immersivi invitano a riscoprire il legame tra persone, luoghi e linguaggi contemporanei. La tecnologia diventa mezzo di relazione e di visione condivisa, per rafforzare il senso di comunità e rinnovare lo spazio pubblico.
Imago Mare è un progetto di EIA FACTORY, collettivo che unisce arte contemporanea, tecnologia e intelligenza artificiale. Dal 2024 gestisce il MAB di Bari Sardo, promuovendo linguaggi innovativi e connessioni sociali attraverso l’arte.
https://imagomare.com/index.html

Risonanze Celestiali · Tomba di Osono